
Trame migranti 2025
Anche per il 2025 prende avvio il ciclo di incontri Trame migranti, giunto ormai alla quarta edizione. Come ormai noto questa serie di eventi intende creare uno spazio di dibattito sui temi delle migrazioni. Ogni anno questo gruppo di associazioni del territorio della provincia di Messina in collaborazione con il dipartimento Cospecs propone una serie di presentazioni di rapporti di ricerca e di ricerche sul campo. L’obiettivo è quello di diffondere e descrivere pratiche e co-produrre conoscenza nell’ambito del fenomeno migratorio.
Gli incontri inizieranno il 26 febbraio alle ore 17:00 (presso Chiesa Valdese, via Laudamo, 16) con il seminario dal titolo “Narrazioni incrociate: insieme per raccontare vite che partono, attraversano, approdano, crescono”. La diacona valdese Monica Natali intervisterà i/le vari/e ospiti: il giornalista scrittore Luca Attanasio (autore di un importante e prezioso progetto che sarà presentato per l’occasione), la presidente dell’associazione tutrici/tutori volontari Minori Stranieri Non Accompagnati Adelaide Merendino, Korka Barry (associazione Teria), Faburama Ceesay (Kano sartoria sociale). Concluderà la sociologa Tiziana Tarsia (dipartimento Cospecs- Università di Messina).
A seguire saranno presentate le seguenti ricerche:
La comunità tamil di Palermo. Socializzazione politica delle «seconde generazioni. Saranno presenti le autrici G. Tumminelli e M. Macaluso (Università di Palermo).
Le politiche dell’esclusione: Centri di accoglienza, ghetti agricoli e campi rom in Italia. Sarà presente l'autore Antonio Ciniero (Università del Salento)
Report Asilo 2025- Fondazione Migrantes.
Presentazione della ricerca Business Relationships and Immigrant Development Generating Ecosystems Sustainably
È stato richiesto l’accreditamento dell’evento al Consiglio dell’Ordine regionale degli Assistenti sociali e al Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche e al corso di laurea in Scienze del servizio Sociale (L39).
Per gli studenti del Dip. Cospecs. La partecipazione al ciclo di incontri può essere utile per l’acquisizione di cfu se previsto dal piano di studi quale “altra attività utile per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
I seminari sono rivolti alla cittadinanza, a studenti e studentesse e chiunque fosse interessato. Per le date e gli orari è possibile fare riferimento alla locandina.