Unità di Ricerca di Venezia Ca' Foscari

Immagine
foto Francesco Della Puppa

Francesco Della Puppa è professore associato in Sociologia presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove svolge didattica nell'ambito delle teorie sociologiche, della sociologia delle migrazioni, delle metodologie di ricerca qualitative, ed è membro del Master su Migrazioni e Trasformazioni Sociali presso la medesima università.

Si interessa di migrazioni internazionali e asilo, famiglia immigrata e ricongiungimento familiare, genere e migrazioni, lavoro immigrato e razzismo, diaspora bangladese, lavoro digitale, cittadinanza, scienze sociali a fumetti.

Immagine
foto Fabio Perocco

Fabio Perocco è professore associato di Sociologia all’Universita Ca’ Foscari Venezia, dove insegna “Sociologia delle disuguaglianze”, “Sociologia delle migrazioni”, “Sociologia del razzismo”. È responsabile del Laboratorio di Ricerca Sociale (LaRiS) e direttore del Master sull’Immigrazione. Sui temi suddetti ha partecipato a numerosi progetti di ricerca per enti internazionali, tra cui European Commission-DG Research, European Commission-DG Employment, European Commission-DG Home, International Organization for Migrations, European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia, Fundamental Rights Agency, Joseph Rowntree Foundation. È membro dell’editorial board della collana “Migration, Diasporas and Citizenship” (Palgrave-Macmillan) diretta da O. Jubany e S. Sassen e della collana “Politiche migratorie” (Franco Angeli). È membro del comitato scientifico delle riviste “Travail, Emploi, Formation”, “Hijra”. È co-direttore della collana “Società e trasformazioni sociali” (ECF) e direttore della rivista Inequalities. Ha all’attivo più di 200 pubblicazioni (monografie, curatele, saggi in volume, articoli in rivista) in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, arabo. Alcune pubblicazioni recenti: Racism in and for the Welfare State; Posted Workers; Razzismo ambientale e disuguaglianze di salute; Migrants and Torture in Today’s World. Al momento è impegnato nei progetti “Info-Pow” (sui posted workers in Europa), “EXIT” (sulle disuguaglianze territoriali in Europa e sui cosiddetti left behind places), “MORE” (sulle politiche di rientro e riammissione degli immigrati undocumented).

Immagine
foto Giorgio Pirina

Giorgio Pirina è assegnista di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nell’ambito del progetto “Exit – Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach” (Horizon Europe). È laureato in Sociologia all’Università di Padova e ha conseguito il Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale all’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca concernono le conseguenze socio-ecologiche del capitalismo delle piattaforme, spaziando dall’analisi delle catene di produzione delle materie prime alle disuguaglianze territoriali, passando per il lavoro di piattaforma e la gig economy.

Immagine
Francesco Pontarelli

Francesco Pontarelli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia e ricercatore associato affiliato al centro di ricerca in Community, Adult and Worker Education presso University of Johannesburg (Sudafrica). Ha conseguito un dottorato in Sociologia presso University of Johannesburg; un master in Labour, social movements and development presso SOAS – University of London (UK); e un master in relazioni internazionali presso l'Università di Napoli L'Orientale. E’ managing editor della rivista Notebooks, the Journal for Studies on Power. Le sue aree di ricerca abbracciano ambiti utili ai processi trasformativi, tra cui studi sul lavoro e movimenti sociali, il lavoro tramite piattaforma, il pensiero politico di Gramsci, pedagogia critica e economia politica internazionale.