
Pietro Saitta è Professore associato di Sociologia Generale. Ha insegnato e condotto ricerche presso numerose istituzioni internazionali, tra le quali OMS e Columbia University. Ha lavorato e pubblicato estesamente su questioni urbane, in particolare riguardo la storia e le dinamiche attuali della città di Messina. Collabora con importanti riviste italiane di critica culturale quali Il lavoro culturale, Jacobin e Napolimonitor.
Ha scritto, tra gli altri lavori: Violenta Speranza. Trap e riproduzione del “panico morale” in Italia (Ombre Corte 2023); Populismo urbano. Autoritarismo e conflitto in una città del Sud (Messina 2018-2022) (Meltemi 2022); The Endless Reconstruction and Modern Disasters. The Management of Urban Space Through an Earthquake - Messina 1908-2018 (Palgrave MacMillan 2019) insieme a Domenica Farinella; Prendere le case. Fantasmi del sindacalismo in una città ribelle (Ombre Corte 2018); Resistenze. Pratiche e margini del conflitto nel quotidiano (Ombre Corte 2015); Quota zero. Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita (Donzelli 2013).