Orientamento

Modello di orientamento e tutorato per il Dipartimento COSPECS
a cura del Referente dell’Orientamento 
(approvato dalla Commissione AQ nella riunione dell’11 novembre 2025)

 

1. Obiettivi del modello

Il modello di orientamento e tutorato del Dipartimento COSPECS ha come obiettivi principali:

  1. Accoglienza e orientamento in ingresso — facilitare la scelta consapevole del corso di studi e l’inserimento delle matricole.
  2. Orientamento in itinere — accompagnare lo studente durante il percorso accademico, supportare le difficoltà, motivare la partecipazione.
  3. Tutorato personalizzato — assegnare tutor per seguire ogni studente, in base alle sue esigenze, attitudini e obiettivi.
  4. Prevenzione della dispersione — ridurre il numero di studenti fuori corso, abbandoni, ritardi.
  5. Sostenere l’orientamento professionale — creare connessioni tra gli studi universitari e gli sbocchi lavorativi.
  6. Valutazione e miglioramento continuo — monitorare le attività di orientamento e tutorato per migliorarle nel tempo.

 

2. Struttura organizzativa

2.1 Commissione di Orientamento e Tutorato (COT)

  • Composta dal Delegato del Dipartimento, dal Responsabile AQ, dal Coordinatore dei Tutor, dai rappresentanti dei docenti/coordinatori dei CdS, dagli studenti delegati, dal Manager della didattica e dallo staff amministrativo/didattico.
  • Funzioni: definire le politiche di orientamento, supervisionare le attività di tutorato, raccogliere feedback, proporre iniziative.

2.2 Coordinatore delle figure tutoriali

  • Il Coordinatore delle figure tutoriali è previsto per tutte le tipologie di tutor e per tutti i Corsi di Studio del Dipartimento COSPECS, garantendo il coordinamento, la supervisione e il monitoraggio delle attività di orientamento e tutorato.
  • Coordina attività, assegna incarichi, verifica la copertura di tutoraggio per ogni studente.
  • Supervisiona monitoraggio e reportistica, redige il report semestrale e annuale sulle attività di orientamento e tutorato del CdS.

2.3 Tipologie di tutor

  1. Tutor docenti
    • Ogni studente riceve un tutor docente secondo il regolamento didattico.
    • Responsabilità: orientamento accademico, motivazione, supporto nella pianificazione del percorso.
    • Orari di ricevimento pubblici.
  2. Tutor peer / senior
    • Studenti più anziani o dottorandi fungono da tutor “pari” per supporto tra studenti: informazioni, gestione amministrativa, strategie di studio.
  3. Tutor specializzati
    • Figure con competenze specifiche per studenti con DSA, disabilità o internazionali.
    • Coordinamento con servizi universitari dedicati.
  4. Tutor Accoglienti
    • Primo punto di contatto per matricole, aiutano nell’inserimento, nelle informazioni amministrative e nella scelta di attività opzionali.
    • Organizzano sessioni di benvenuto e gruppi di accoglienza.

Nota specifica per Scienze della Formazione Primaria

  1. Per questo corso di laurea sono previste ulteriori figure tutoriali aggiuntive: tutor organizzatori e tutor coordinatori 
  2. Tutor Organizzatori (Scienze della Formazione Primaria)
  • Pianificano e gestiscono eventi di orientamento, workshop, laboratori e attività didattiche di supporto specifiche per il corso.
  • Gestiscono calendari, prenotazioni e comunicazioni ufficiali relative al CdS.
  1. Tutor Coordinatori (Scienze della Formazione Primaria)
  • Supervisione delle attività di tutoraggio in itinere del CdS.
  • Monitorano progressi degli studenti, problemi segnalati e necessità di supporto aggiuntivo.
  • Coordinano tutor accoglienti e organizzatori e segnalano eventuali criticità per interventi integrati.

 

3. Tipologie di attività

3.1 Orientamento in ingresso

  • Open Day / Giornate di orientamento con scuole superiori, visite ai laboratori, presentazione dell’offerta formativa.
  • Sessioni informative online (webinar, incontri virtuali con studenti e docenti).
  • Materiale informativo (brochure, video, guide sul sito del Dipartimento).
  • Test di autovalutazione per aiutare gli studenti a riflettere su interessi e attitudini.

3.2 Orientamento / Tutorato in itinere

  • Assegnazione tutor docente e tutor peer.
  • Ricevimento tutor con incontri almeno semestrali.
  • Laboratori di supporto: attività formative propedeutiche, corsi di recupero, workshop su competenze trasversali.
  • Peer tutoring: gruppi di studio, supporto didattico, mentoring tra pari.

3.3 Orientamento professionale e in uscita

  • Incontri per studenti in penultimo/ultimo anno su sbocchi professionali, magistrali e mobilità internazionale.
  • Career days e workshop professionali con enti esterni e associazioni.
  • Tirocini e stage, supporto alla preparazione per l’inserimento nel mondo del lavoro.
  • Mentorship con ex laureati.

3.4 Supporto specializzato

  • Tutor per studenti con DSA / disabilità, coordinati con la delegata disabilità.
  • Tutor per studenti internazionali (“buddy”) per integrazione linguistica, sociale e amministrativa.
  • Supporto psicologico tramite centro di counseling dell’Ateneo.

 

4. Monitoraggio delle attività di orientamento e tutorato

  1. Dashboard digitale
  • Registro attività tutorato: tutor assegnato, tipo di tutor, incontri effettuati, problemi riscontrati.
  • Tracciamento partecipazione eventi.
  • Report su rendimento e progressione degli studenti.
  1. Raccolta feedback
  • Rilevazioni semestrali tra studenti e tutor.
  • Valutazione qualità tutor accoglienti, tutor peer e tutor specializzati.
  1. Report periodici
  • Redazione da parte del Coordinatore delle figure tutoriali per Scienze della Formazione Primaria.
  • Invio alla Commissione COT per analisi e proposte di miglioramento.
  1. Incontri di coordinamento
  • Riunioni mensili tra tutor coordinatori, organizzatori, accoglienti e Coordinatore delle figure tutoriali (solo per Scienze della Formazione Primaria).
  • Analisi dei casi critici, condivisione buone pratiche, pianificazione attività future.

 

5. Funzionamento operativo

  1. Accoglienza matricole
  • Tutor accoglienti: orientamento iniziale, presentazione spazi e servizi.
  • Tutor organizzatori (solo Scienze della Formazione Primaria): gestione eventi e incontri di benvenuto.
  1. Supporto in itinere
  • Tutor coordinatori (solo Scienze della Formazione Primaria) monitorano andamento esami e progressione studenti.
  • Tutor organizzatori pianificano laboratori, tutorati aggiuntivi o incontri di recupero.
  1. Orientamento in uscita
  • Tutti i tutor collaborano per preparare seminari su sbocchi professionali, tirocini, percorsi magistrali e mobilità internazionale.
  • Il Coordinatore delle figure tutoriali supervisiona tutte le attività dei CdS assegna responsabilità, verifica rispetto del calendario, analizza dati e prepara report.
  1. Coordinamento e supervisione

 

6. Processi di valutazione

  • Raccolta feedback tramite rilevazioni periodico.
  • Dashboard digitale per monitorare attività, progressi e partecipazione.
  • Report annuale della Commissione COT con analisi, criticità e proposte.
  • Formazione tutor su mentoring, comunicazione e ascolto attivo.

 

7. Risorse necessarie

  • Personale: docenti tutor, tutor peer, tutor specializzati, tutor accoglienti, tutor organizzatori e coordinatori, Coordinatore delle figure tutoriali (solo per Scienze della Formazione Primaria).
  • Spazi: aula/tavoli per incontri, laboratori per workshop, aree virtuali per webinar.
  • Budget: eventi di orientamento, materiali informativi, formazione tutor, eventuali compensi tutor peer/specializzati.
  • Tecnologia: software gestione tutorato, piattaforme comunicazione, sistemi feedback online.

 

8. Pianificazione temporale (roadmap)

  1. Fase preparatoria (0–3 mesi)
  • Costituzione / rafforzamento Commissione COT.
  • Definizione ruolo tutor, selezione tutor peer, procedure.
  • Pianificazione calendario orientamento in ingresso e attività tutorato.
  1. Fase operativa (3–12 mesi)
  • Assegnazione tutor a nuovi studenti.
  • Avvio incontri orientamento in ingresso (open days, webinar).
  • Laboratori di supporto didattico e peer tutoring.
  1. Fase di consolidamento (anno 1–2)
  • Incontri in itinere, orientamento in uscita.
  • Implementazione monitoraggio, raccolta feedback.
  • Formazione tutor.
  1. Fase di valutazione e miglioramento (da anno 2 in poi)
  • Analisi report annuale, revisione modalità tutorato e orientamento.
  • Espansioni o aggiustamenti (più tutor specializzati, ampliamento peer tutoring).

 

9. Criticità potenziali e modalità di mitigazione

  1. Carico per i docenti: mitigazione con formazione, riconoscimento incarico, supporto da tutor peer.
  2. Partecipazione: mitigazione con promozione attiva, testimonianze studenti “successo”.
  3. Risorse limitate: mitigazione con pilot, coinvolgimento ex studenti/alumni, piattaforme digitali (incremento partecipazione POT)
  4. Disparità tra CdS: analisi dati, allocazione modulare delle risorse COT.

 

Conclusione

Il modello proposto integra tutor docenti, peer, specializzati e accoglienti per l’intero Dipartimento COSPECS, mentre per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria prevede specifiche figure tutoriali aggiuntive (tutor organizzatori e tutor coordinatori) per coordinare, supervisionare e monitorare tutte le attività di orientamento e tutorato. L’obiettivo è supportare gli studenti in ogni fase del percorso accademico, ridurre la dispersione, favorire l’inserimento professionale e garantire un sistema di tutoraggio organizzato e monitorato.

Eventi e attività

2025
Open Day 15-16 Aprile 2025

2024
12 febbraio - 4 marzo 2024 : Programma di tirocini Expo 2025 Osaka – Università italiane | Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (unime.it)

2023
Open Day 16-17 Maggio 2023
Unime Sustainability Day, Messina, 18 Maggio 2023
Uniopenday Iis Medi Barcellona, 4 Maggio 2023
Matricola Day 17 Ottobre 2023

2022
Open Day 18-19 Maggio 2022

2019
22-26 luglio 2019, Ateneo di Messina: Teen-Power Campus.
12-13 settembre 2019, Dip. Cospecs: Open Day.
7-9 ottobre 2019, Dip. Cospecs: Settimana tedesca.
20-22 novembre 2019, Ateneo di Messina: International Skills Meeting.
27 novembre 2019, Dip. Cospecs: Matricola Day.
29 novembre 2019. Informazioni generali sui TOLC-SU

2018
6-8 novembre 2018, Ateneo di Messina: International Skills Meeting.
29 novembre 2018, Dip. Cospecs: Matricola Basic.

Progetto ConsapevolMente
Da segnalare, inoltre, il progetto d’Ateneo “Consapevol-mente” (PNRR – MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” - “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” INVESTIMENTO 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università) che, attraverso 5 proposte laboratoriali ha coinvolto nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio 2023 gli studenti di 11 Istituti Scolastici di Messina e Provincia. Di seguito la descrizione dei progetti attuati:

CPS02 - EmozionArti pinacoteca multisensoriale: suoni, profumi, sapori e sensazioni tattili alla scoperta dell’arte. 
Abstract del laboratorio (max 400 caratteri) Il laboratorio EmozionArti vuole offrire un’occasione formativa unica, che solo un ambiente dinamico e ricco di sollecitazioni sensoriali può garantire. Un ambiente che sia di conoscenza ma anche di approccio riflessivo e critico, i cui protagonisti sono in primo luogo studenti delle scuole secondarie di II grado. Attraverso il laboratorio, progettato secondo criteri di armonizzazione e funzionalità, si vuole far scoprire i valori di una nuova cultura e favorire nuove forme di conoscenza, grazie alle atmosfere “magiche” che in esso vengono create e vissute.

CPS05 GEO – MOVIE: conoscenza didattica del territorio attraverso il medium cinematografico. 
Lo studente acquisirà competenze specifiche in campo geografico, che gli permetteranno di comprendere le dinamiche dei mercati turistici e delle aziende operanti nel settore turistico-culturale verificando il loro impatto sul territorio di riferimento. L'attività didattica è diretta a far conseguire allo studente un buon livello di applicazione degli strumenti analitici e concettuali della geografia del turismo a specifiche realtà operative del turismo stesso. Inoltre, lo studente potrà utilizzare gli strumenti di analisi e di ideazione dei progetti sul campo al fine di promuovere lo sviluppo di itinerari cine-turistici anche con il supporto di appositi strumenti tecnologici come i GIS.

CPS06 - Geopolitica del Mediterraneo: verso la costruzione di nuovi “muri”?
La complessità del Mediterraneo si manifesta nella crisi attualmente in atto sull'identità europea: infatti, nonostante il Processo di Barcellona del 1995 abbia tentato di gettare le basi per un programma di cooperazione in grado di favorire la costruzione di relazioni di scambio equilibrate tra i Paesi che si affacciano su questo mare (partenariato euro-mediterraneo), ad oggi il Mediterraneo si presenta ancora come un "muro" invalicabile, con ripercussioni sui flussi migratori sud-nord, alimentando la contrapposizione tra i Paesi del Nord e del Sud dell’Unione Europea.CPS04 - Immagini e trucchi per la conoscenza sociologica

CPS08 - Filosofia e psicologia del fantasy
I due presupposti del lab sono (1) che sia la filosofia sia la psicologia si trovano a casa propria nelle opere fantasy (letterarie e filmiche), e (2) che queste ultime, specie in audiovideo, costituiscono un formidabile strumento didattico, oltre di dialogo intergenerazionale. Principali autorialità di riferimento: Tolkien e Rowling

CPS10 - Public Speaking: la costruzione del discorso efficace in pubblico
Il laboratorio di public speaking è rivolto a studentesse e studenti interessati a conoscere come organizzare e impostare un discorso in pubblico in maniera efficace. Verranno illustrate le basi teoriche del discorso in pubblico, con particolare attenzione ai fattori che influenzano la performance in pubblico (prossemica, componenti vocali, paraverbali e non verbali), nonché alla centralità della componente emotiva. Verranno analizzati dei case studies di public speaking e verrà dedicato, in chiusura, uno spazio specifico alla pratica.