Essere informati su diritti, risorse e servizi

Dipartimento COSPECS Aula Magna, ore 8,30
Seminario
Immagine
Locandina 22 maggio

Il 22 maggio dalle 8:30 alle 12:30 si terrà il seminario dal titolo Essere informati su diritti, risorse e servizi.
 

L'evento conclude una delle due piste di ricerca del prin intitolato CARE AND CONTROL OF SERVICE USERS: ORGANIZATIONAL LEARNING AND PROFESSIONAL PRACTICES OF SOCIAL WORKERS IN THE FIRST AND SECOND-LEVEL ACCESS TO SOCIAL SERVICES.

La mattinata di studi inizierà con i saluti del Direttore del Dipartimento Cospecs, Carmelo Maria Porto.

 

A seguire verranno restituiti i risultati principali della ricerca realizzata dalle due unità. Per Milano-Bicocca presenterà Fabio Cappello e per Messina presenterà Emanuele Achino

Subito dopo seguirà una tavola rotonda dal titolo Capitalizzare il segretariato sociale, che sarà moderata da Paolo Rossi (responsabile del progetto di ricerca) e Tiziana Tarsia (responsabile unità dell'Università di Messina). Parteciperanno:

Egidio Riva, Assessore Welfare e Salute del Comune di Monza

Michele Bertola, Direttore generale, Comune di Monza

Manuela Agnello, Dirigente Servizio Sociale, Comune di Monza

Daniela Perla, Responsabile Servizi Sociali, Comune di Monza

Alessandra Calafiore, Assessora Politiche Sociali e del Volontariato, Comune di Messina

Salvo Puccio, Direttore generale, Comune di Messina

Rosaria Tornesi, Responsabile Servizio sociale, Comune di Messina

Dopo il confronto tra gli attori istituzionali e il coordinamento del servizio sociale professionale Andrea Nucita (Università di Messina) e Sabina Licursi (Università della Calabria) faciliteranno uno spazio di scambio dedicato a quattro interventi programmati su Pratiche di segretariato sociale. Prenderanno parola: Chiara Cazzaniga e Alessia Gandini (assistenti sociali del Comune di Monza) e Erika D'Aleo e Grazia Venuto (assistenti sociali del Comune di Messina).

Ci aiuteranno a tirare le fila della mattinata di lavori Tindaro Bellinvia (Università di Messina) e Francesca Maci (Università di Parma).

Per partecipare all'evento è importante iscriversi compilando il seguente form https://forms.office.com/e/6QQg8unYYX

Si è richiesto l'accreditamento dell'evento al Consiglio dell'Ordine regionale degli Assistenti Sociali.

Documento