OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)

In questa pagine è descritta l'organizzazione delle attività di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e delle azioni di personalizzazione del supporto agli studenti, in conformità alle linee guida ANVUR. Le attività sono finalizzate a garantire un adeguato accompagnamento nelle aree trasversali, linguistiche, matematico-scientifiche e di ragionamento, nonché un supporto individualizzato per specifiche difficoltà. 

Riferimenti alla normativa ANVUR 

Le azioni qui descritte si collocano nel quadro degli standard di Assicurazione della Qualità definiti da ANVUR, con particolare riferimento a: 

  • supporto agli studenti e servizi di orientamento (linee guida AQ per la didattica); 
  • monitoraggio e riduzione degli OFA tramite attività mirate e documentate; 
  • personalizzazione dei percorsi formativi e tutele per gli studenti con difficoltà specifiche; 
  • trasparenza e tracciabilità delle attività formative, anche non curricolari. 

L'impostazione adottata risponde inoltre all'obiettivo di favorire la progressione regolare negli studi, migliorare l'inclusività e ridurre il tasso di abbandono, in coerenza con gli indicatori ANVUR. 

Organizzazione delle attività OFA 

Di seguito si presenta il calendario delle attività per ciascuna area, articolate in moduli specifici e condotte da docenti esperti. 

1. Area Trasversale 

  • 18 ottobre 2025, 8:30-10:30 (2 ore) – Referente Antonella Nuzzaci 
  • 2 dicembre 2025, 14:00–16:00 (2 ore) – Referente Giuseppe Terranova  

2. Area Linguistica, Comprensione del Testo e del Ragionamento Logico e Testuale

  • 28 novembre 2025, 11:00–13:00 (2 ore) – Referente Dario Tomasello 
  • 28 novembre 2025, 9:00–11:00 (2 ore) – Referente Loredana Trovato 
  • 15 dicembre 2025, 9:00–12:00 (4 ore) – Referente Domenica Maviglia 

3. Area Matematica e Scientifica

  • 10 dicembre 2025, 9:00–13:00 (4 ore) – Referente Mario Graziano  
  • 12 dicembre 2025, 9:00–13:00 (4 ore) – Referente Andrea Nucita

 

Il senso dell'intervento e il quadro di riferimento ANVUR 

Le attività OFA proposte hanno lo scopo di: 

  • garantire che gli studenti acquisiscano i prerequisiti necessari per affrontare con successo il percorso universitario; 
  • intervenire in modo mirato nelle aree più critiche, identificate attraverso i test di ingresso; 
  • offrire una formazione fortemente orientata all'inclusione e al recupero delle competenze di base; 
  • documentare in modo trasparente le azioni messe in campo, in linea con gli standard ANVUR. 

L'approccio adottato combina lezioni, esercitazioni pratiche e momenti di confronto, in un modello che valorizza la continuità del supporto e l’integrazione con le esigenze reali degli studenti. 

 

Lo sportello attivo: un supporto personalizzato 

A integrazione delle attività calendarizzate, è attivo uno sportello di supporto personalizzato, composto dalle proff. Antonella Nuzzaci, Domenica Maviglia, Rosa Grazia Romano e Karin Bagnato e progettato per rispondere alle difficoltà specifiche degli studenti. Lo sportello: 

  • offre colloqui individuali e attività di tutoring mirate alle fragilità emerse; 
  • permette la rielaborazione guidata di contenuti, esercizi e strategie di studio; 
  • accoglie studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), DSA o altre difficoltà, garantendo un supporto conforme ai criteri di equità richiesti da ANVUR; 
  • documenta le attività svolte e le modalità di intervento, assicurando tracciabilità e monitoraggio. 

Il servizio rappresenta un elemento essenziale nel sistema di Assicurazione della Qualità, contribuendo sia al successo formativo sia alla riduzione degli OFA residui. 

L'insieme delle attività presentate risponde agli obiettivi di qualità richiesti da ANVUR e offre agli studenti un percorso strutturato, personalizzato e inclusivo. Il sistema integrato di moduli formativi e sportello di supporto mira a garantire pari opportunità di accesso e di successo nei percorsi universitari, rafforzando competenze di base, strategie di apprendimento e il benessere formativo.