
L’intelligenza artificiale nelle piccole e medie imprese siciliane
Referenti Dott.ssa Chiara Avarello, Prof.ssa Antonia Cava, Prof. Andrea Nucita.
L'implementazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) sta ricevendo molta attenzione nella ricerca, con potenziali miglioramenti significativi in diverse aree aziendali. Tuttavia, l'adozione dell'IA nelle PMI presenta sfide e ostacoli, tra cui la resistenza interna, la complessità organizzativa, le considerazioni legali e i vincoli finanziari. Anche i fattori locali, come le condizioni economiche, gli aspetti culturali e gli incentivi governativi, influenzano l'implementazione dell'IA. Al fine di esaminare l'adozione di tecnologie di IA da parte delle PMI siciliane, cercando di fornire una comprensione completa dei fattori che facilitano o ostacolano l'integrazione dell'IA, gli studenti che parteciperanno al laboratorio si occuperanno della costruzione e della somministrazione di questionari online a delle aziende selezionate.
Il laboratorio è rivolto a studenti e studentesse (5 partecipanti) dei corsi di laurea di L-20 Scienze della Comunicazione, L-15 Scienze del Turismo, della Cultura e dell’Impresa e LM-88 Studi Sociologici e Ricerca Sociale, si svolgerà dal 5 marzo al 15 aprile presso il laboratorio HuM-HI della sede di Via Bivona del Dipartimento COSPECS.
Gli incontri prevedono attività seminariali e laboratoriali che permetteranno agli studenti interessati di sperimentare sul campo metodi, strumenti e tecniche per la ricerca.
Il laboratorio è organizzato in collaborazione con “Lo Stretto Digitale” (www.lostrettodigitale.org) associazione aperta ad imprenditori, ricercatori, professionisti e studenti appassionati di Innovazione Digitale, Digital Transformation e Open Innovation. Lo Stretto Digitale è attiva da oltre 15 anni nel territorio dello stretto di Messina e attraverso seminari, corsi di formazione, osservatori tematici, si propone come laboratorio per connettere competenze ed energie in ambito di innovazione e marketing.
La partecipazione darà diritto all’acquisizione di 2 CFU.
Per iscriversi al laboratorio (entro il 28 Febbraio 2025) utilizzare il form al link https://forms.office.com/e/8hrmXbbbn8