FUTURES STUDIES. DIVULGAZIONE E RICERCA
Webinar annuale di terza missione del Dipartimento Cospecs
Il Webinar di terza missione Futures Studies. Divulgazione e ricerca nasce all’interno dello spazio di dialogo inter- e transdisciplinare tra le aree umanistiche e le discipline STEM e para-STEM del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali, con l’obiettivo di offrire alla comunità digitale, a un pubblico eterogeneo di appassionati e specialisti, un ciclo di seminari dialogici con la partecipazione di studiose e studiosi, provenienti mondo accademico ed extra-accademico, nazionale e internazionale. Il laboratorio si articola in un ciclo di incontri mensili, prevalentemente da remoto, ospitati su piattaforma teams dell’Ateneo e sono organizzati in collaborazione con la rivista Futuri (Italian Institute for the Future).
FUTURES. Il plurale è necessario. Non si tratta di fantasticare sul futuro, né si adotta una prospettiva positivista sulle magnifiche sorti progressive della scienza: i “Futuri” presi in considerazione sono quelli immaginari, distopici e controfattuali, che interrogano il riposizionamento dell’umano e le prospettive culturali dell’inumano, del transumano e del postumano.
Tra i temi centrali figurano il progresso esponenziale, la singolarità tecnologica e le loro declinazioni teoriche e culturali, l’isomorfismo mente-computer, le intelligenze artificiali, anche nelle loro varianti fantascientifiche e distopiche, le pratiche di resistenza agli algoritmi delle piattaforme, la comunicazione emergenziale della crisi, le tracce del postumano nel teatro antico e nella cultura di lingua tedesca, con un incontro speciale dedicato a Metropolis, in occasione del centenario dell’ambientazione del film, che immagina un futuro 2026.